+39 338 98 45 869
info@alessiocoser.it          

“Paesaggi umani” è il complesso tema affidato a diversi fotografi, tra cui il sottoscritto, nell’ambito della terza edizione del progetto “A Nord di Trento, a Sud di Bolzano” da parte dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Un argomento sfidante quello di definire l’identità di un territorio, uno spazio compreso tra i due capoluoghi provinciali di Trento e Bolzano, con il focus rivolto appunto alle persone ed alla relazione con il territorio stesso.

La ricerca fatta sviluppa una serie di determinanti visive che si insinuano lungo diverse direttrici di vario interesse: la “filiera” alimentare di distribuzione pensata come a qualcosa che, muovendo dai grandi centri commerciali e del fast-food, giunge alle peculiarità dei generi alimentari a favore degli immigrati, alla vendita degli ambulanti e alla micro-produzione, autoctona e collettiva, che perviene dall’impiego di uno spazio assegnato alla coltivazione di orti per l’autoconsumo familiare; le aree commerciali di Salewa destinate alla formazione e all’intrattenimento giovanile; le foto, di naturalistico coinvolgimento, della pesca sul fiume Avisio ed i luoghi abitati dall’uomo in diversi momenti, nel passato, nel presente e nel futuro; l’uso delle strade e dei luoghi per eventi di riappropriazione degli spazi come lo può essere il carnevale.

Una visione che si fa azione, pressoché sistematica, quando come metodo di relazione “entra”, quasi sempre e molto direttamente, nella situazione attraverso l’uso di ottiche grandangolari capaci di enfatizzare, con grande precisione, il contesto di riferimento.

Una fotografia letta con la lente di ingrandimento di chi, operando in campo giornalistico, è sensibile testimone dei fatti di cronaca e di ciò che accade nella nostra quotidianità.